Nel tessuto vibrante dell'industria agroalimentare europea, Masiello Food emerge come una storia di dedizione familiare e qualità senza compromessi che attraversa genera...
IL POMODORO SECCO
Il pomodoro (Solanum lycopersicum), appartenente alla famiglia delle Solanaceae, è una bacca dal caratteristico colore rosso, largamente utilizzato in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.
Provenienza e tipo di lavorazione:
Raccolto prevalentemente nelle fertili campagne della regione Puglia, nel sud dell’Italia, i pomodori vengono prima lavati e tagliati in due e poi, stesi su reti a maglie sottili, vengono salati e lasciati seccare al sole per circa 48 ore. In seguito il prodotto viene selezionato, privato di tutte le eventuali impurità e avviato al processo di trasformazione in vaso o in scatola. Obiettivo principale del processo di lavorazione è quello di eliminare la maggior parte di acqua, contenuta nel prodotto, in maniera da esaltarne tutte le sue caratteristiche organolettiche. Il processo di disidratazione, inoltre, aumenta il periodo di conservazione senza disperderne il sapore, anzi rendendolo ancora più deciso.
Proprietà e benefici:
I pomodori secchi arricchiscono i nostri piatti con il loro gusto intenso e appetitoso e, grazie alle proprietà nutrizionali, si prendono cura della nostra salute. Come nella versione fresca, infatti, sono ricchissimi di sali minerali, in particolare Zinco (1,99mg per etto), Rame (1423mg), Calcio (110mg), Fosforo (356mg), Selenio (5,5mcg) e Potassio (circa 3 mg), particolarmente importante per stimolare la diuresi. Tra le vitamine più presenti nei pomodori secchi la provitamina A e quelle del gruppo B. Inoltre sono ricchi di licopene, un potentissimo antiossidante fondamentale per contrastare l’invecchiamento precoce, poiché combatte i radicali liberi presenti nel nostro corpo. Il licopene, combinato con luteina e zeaxantina – due altre sostanze antiossidanti – svolge un’azione di contrasto delle malattie tumorali e in particolare del cancro alla prostata. La luteina e la zeaxantina, proteggono inoltre gli occhi da malattie degenerative legate all’età. I pomodori secchi riescono a svolgere un’azione di accelerazione sul metabolismo, dovuto particolarmente all’apporto di proteine e al fosforo, che migliora la digestione e riequilibra l’assimilazione di zuccheri e grassi. Infine la presenza di Magnesio, assicura una buona salute al nostro cuore. Questo minerale infatti regola i battiti cardiaci, riducendo in maniera naturale la pressione sanguigna.
Come consumarli:
Il loro utilizzo nelle ricette evita l’uso del sale. Si possono provare in svariati modi: aggiungendoli alle insalate o per la preparazione di crostini gourmet, semplicemente affiancandoli a un secondo a base di carne, utilizzandoli come ingrediente per rendere i piatti più saporiti.
Ecco alcuni esempi:
• SPAGHETTONE AL SAPORE DI PUGLIA
RICETTA PER 2 PORZIONI
INGREDIENTI: SPAGHETTONE 160g, BURRATA 100g, POMODORI SECCHI 50g, TARALLI Sbriciolati 2 PEZZI, OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 20g
1. Trasferite la burrata in un boccale. Conditela con un pizzico di sale, pepe, un cucchiaio di olio e qualche foglia di basilico. Con l'aiuto del frullatore ad immersione frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.
2. Passiamo ora al crumble di taralli: mettete i taralli, qualche foglia di basilico in un mixer e frullate fino ad ottenere delle briciole. Se però vogliamo ottenere pezzi più grossolani possiamo spezzarli e sbriciolarli a mano
3. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e aspettate che raggiunga il bollore.
4. Tritate i pomodori secchi.
5. In una padella ampia fate soffriggere per qualche minuto i pomodori secchi precedentemente tagliati
6. Appena l'acqua bolle, salatela e cuocete gli spaghetti. Tenete da parte un po' di acqua di cottura. Scolatele al dente e proseguite la cottura trasferendole nella padella, mescolando continuamente con l'acqua di cottura, a fuoco vivace, finché l'acqua non si sarà asciugata, formando una crema. Gli spaghetti devono risultare belli lucidi e cremosi.
7. Aggiungete la crema di burrata e continuate la cottura per qualche altro minuto finché non si legherà agli spaghetti.
8. Serviteli caldi e fumanti, impreziosendoli con qualche altro pezzetto di burrata, una manciata di taralli tritati e un filo d'olio.
Buon appetito!