Carnevale storico di Apricena 2025
giorni
ore
minuti
secondi
Informazioni
Ogni anno, la città di Apricena si trasforma in un'esplosione di colori, musica e tradizioni, offrendo un'esperienza unica che unisce cultura, divertimento e creatività. Con una storia che affonda le radici nel 1955, il Carnevale di Apricena è diventato uno degli eventi più attesi e rappresentativi della Puglia. Tra carri allegorici mozzafiato, sfilate di maschere e spettacoli musicali, questa manifestazione celebra non solo l’identità della comunità locale, ma anche la capacità di evolversi e attrarre visitatori da tutta Italia, fondendo perfettamente tradizione e innovazione.
La storia del Carnevale di Apricena è un racconto di passione, identità e comunità. Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove i protagonisti sono i maestosi carri allegorici, frutto di un lavoro artigianale che dura mesi, e che raccontano storie e temi che spaziano dal passato al presente. Alcuni dei carri provengono da celebri città come Viareggio, Follonica e Larino, portando con sé un tocco di grande tradizione. A completare il quadro ci sono oltre dieci gruppi mascherati e le immancabili maschere spontanee, tutte accompagnate dalla simpatica mascotte "Prucinella", che rende le sfilate ancora più vivaci e colorate.
Il Programma del Carnevale 2025
L'edizione 2025 promette di essere particolarmente entusiasmante, con due giornate ricche di eventi imperdibili:
- Domenica 23 febbraio: Il Carnevale prenderà il via con esibizioni di artisti di fama nazionale e internazionale. Tra i protagonisti della serata ci saranno Joe T Vannelli, DJ Jad e Wlady degli Articolo 31. La madrina dell'evento sarà l'attrice Manuela Arcuri, che darà il via ufficiale alla manifestazione.
- Domenica 2 marzo: La festa continuerà con la partecipazione di Lo Zoo di 105 e della cantante Haiducii, che garantiranno performance energiche e coinvolgenti, mantenendo alta l'allegria e l'entusiasmo di tutti i presenti.
Oltre alle esibizioni musicali, le giornate saranno caratterizzate da sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati che invaderanno le strade di Apricena, creando un'atmosfera di festa unica, capace di coinvolgere residenti e turisti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Comune di Apricena al numero 0882 646736 o all'email protocollo@pec-apricena.com
Scopri il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Carnevale storico di Apricena 2025
Vivi il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Carnevale storico di Apricena 2025
Dove Mangiare

Olga Café Restaurant è un'incantevole destinazione culinaria situata ad Apricena, in provincia di ...

Situato alla periferia di Sannicandro Garganico, Portofino è un Ristorante Pizzeria che si avvale d...

Scopri tutti i segreti della tradizione culinaria locale, senza rinunciare alla sperimentazione ed i...
Frutto di una meticolosa ricerca e di un'ampia esperienza, la cucina del ristorante Le Antiche Sere ...

Un posto semplice e conviviale, dove poter gustare ottimo cibo accompagnato da un'atmosfera accoglie...

Locale distribuito su tre livelli con ampia veduta della laguna di Lesina. La pizza al granchio blu ...

Benvenuti all'Osteria dei Santi, situata nel cuore della città di San Severo. Offriamo una vasta sc...
Dove Dormire
Situato a Sannicandro Garganico, il B&B Sofia offre la vista sul giardino e la connessione WiFi grat...

La nostra struttura è curata nei minimi dettagli, pulita ed elegante, con ampie e accoglienti stanz...

Con il nostro attento e discreto servizio, ci impegniamo a rendere la vostra permanenza nell'hotel u...

Il luogo ideale per chi cerca un rifugio dalla frenesia della vita quotidiana, dove poter godere del...

Immersa nelle campagne pugliesi dell'antica Daunia, la Masseria Difensola è un'azienda biologica co...

L'Hotel Pegaso dispone di avanzate tecnologie e moderni comfort dell'industria alberghiera. La strut...

Di recente costruzione e finemente arredato, l'Hotel Corona è aperto tutto l'anno e offre una vasta...
Eventi
Nei dintorni di: Carnevale storico di Apricena 2025