Centenario di Tommaso Nardella a San Marco in Lamis
Informazioni
San Marco in Lamis celebra con grande partecipazione il centenario della nascita di Tommaso Nardella, storico, bibliofilo ed erudito che ha contribuito in modo significativo alla conoscenza della storia della Capitanata. Per onorare la sua figura, l'Amministrazione comunale, in collaborazione con il 'Centro di Documentazione Leonardo Sciascia Archivio del Novecento' e la famiglia Nardella, ha organizzato una serie di eventi culturali e iniziative che si svolgeranno nel corso dell'anno. La celebrazione avrà inizio sabato 12 aprile 2025 alle ore 17, con l'apertura della mostra dedicata al brigantaggio e la proiezione del documentario ‘La Capitanata tra reazione e Brigantaggio’, che offrirà uno spunto di riflessione sulle complesse dinamiche storiche del nostro territorio. La presentazione del documentario sarà accompagnata dall'introduzione di Giampaolo Nardella, un membro della famiglia, e seguita dall'inaugurazione del Museo che sarà allestito nella biblioteca che Tommaso Nardella considerava la sua “officina”, un luogo dove ogni documento, ogni carta d'archivio, veniva trasformato in strumento di ricerca per comprendere il passato del suo paese, con particolare attenzione al fenomeno del brigantaggio.
La biblioteca di Nardella, che per lui rappresentava una vera e propria fucina di conoscenza, è ora il cuore pulsante di questa commemorazione, un luogo che conserva la memoria di un uomo che ha fatto della sua passione per la storia e la cultura il motore della sua vita. La mostra e le proiezioni saranno solo il primo passo di un programma che proseguirà con la presentazione del volume “L'angelo del Gargano” di Antonio Motta, previsto per il 3 maggio alle 18, un altro momento di riflessione sulla storia del territorio. A chiudere l’anno di celebrazioni, il 29 novembre, sarà la distribuzione del calendario 2026 dal tema “I giorni del brigantaggio a San Marco in Lamis nelle pagine di Tommaso Nardella”, un’ulteriore occasione per rivivere, attraverso il suo lavoro, i momenti storici più significativi legati al nostro passato. Queste iniziative non solo celebrano Nardella, ma invitano tutta la comunità a riscoprire la propria storia e le proprie radici, con l’intento di preservare e valorizzare un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella memoria collettiva della Capitanata.
per info visita: https://www.facebook.com/cittadisanmarcoinlamisfg
Date dell'Evento
Località
- Comune: San Marco in Lamis
- Indirizzo: Via Lungo Iana San Marco in Lamis
Scopri il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Prima Bio
Vivi il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Prima Bio
Dove Mangiare

Vicinissimo al santuario di San Pio, personale accogliente e menù a prezzo fisso, ispirato alla tra...

La Tenuta Chianchito è nata per soddisfare l'esigenza locale, creando l'ambiente ideale per tutte l...

Magnifico posticino caratteristico ed unico. Appena entri ti immergi nella tradizione pugliese vera ...

Braceria paninoteca sita a San Giovanni Rotondo (Foggia) che nasce con l'intento di offrire una nuov...

Location stupenda immersa nel Tavoliere foggiano vicino alla caserma Amendola, dotata di spazi immen...

Un posto semplice e conviviale, dove poter gustare ottimo cibo accompagnato da un'atmosfera accoglie...

Benvenuti all'Osteria dei Santi, situata nel cuore della città di San Severo. Offriamo una vasta sc...

Nel nostro ristorante, troverete una pizza curatissima e piatti tradizionali che vi faranno sentire ...
Dove Dormire

L'Hotel Pegaso dispone di avanzate tecnologie e moderni comfort dell'industria alberghiera. La strut...

Di recente costruzione e finemente arredato, l'Hotel Corona è aperto tutto l'anno e offre una vasta...

Luogo ideale di vacanza per singoli o gruppi con interessi religiosi, per la sua strategica posizion...

Un hotel di nuova concezione, un modo innovativo di fare accoglienza, una ventata di aria nuova nell...

Le Cese è un'antica masseria del 1700 circondata dal verde degli ulivi secolari e dal profumo dei m...

L'Hotel Santa Barbara dispone di camere comodissime, oltre che di 2 ampie sale ristorante climatizza...

In un luogo tranquillo e rilassante, a due passi dal Santuario di San Pio da Pietrelcina e da Casa S...

L'Agriturismo Posta Bassi nasce dalla ristrutturazione di una masseria del 1948. Posto alla periferi...

Con il nostro attento e discreto servizio, ci impegniamo a rendere la vostra permanenza nell'hotel u...

La nostra struttura è curata nei minimi dettagli, pulita ed elegante, con ampie e accoglienti stanz...
Eventi
Nei dintorni di: Prima Bio