Inizia l'ottava edizione di 'Dialoghi sulla storia del territorio'
Informazioni
Prende il via l'ottava edizione delle 'Conversazioni sulla Storia Locale', un ciclo di incontri promosso dalla sezione Fondi Speciali della Biblioteca 'la Magna Capitana' di Foggia, dedicato all'esplorazione di temi, figure ed eventi storici del territorio. Come sempre, otto appassionati di storia si alterneranno da ottobre a maggio per condividere con il pubblico i risultati delle loro ricerche. L'atmosfera sarà informale e il taglio divulgativo, con un vivace scambio di idee e suggerimenti, mantenendo il format aperto a tutti i contributi.Il primo incontro si terrà martedì 29 ottobre alle 17.30 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale, con il titolo 'Tusiani e Foggia', a cura di Nazario Martino. Quest’anno, in occasione del centenario della nascita di Joseph Tusiani, si renderà omaggio a questo scrittore, poeta e traduttore originario di San Marco in Lamis, scomparso a New York nel 2020. Autore di molteplici opere in versi e prosa, Tusiani ha trovato successo principalmente a New York, dove giunse nel 1947 per insegnare in diverse università. Instancabile promotore della cultura italiana, è stato anche un noto traduttore di poeti italiani.Conosciuto come il poeta di due mondi, Tusiani ha scritto in dialetto, italiano, latino, inglese e spagnolo, legando il suo nome a San Marco in Lamis e a New York, senza mai dimenticare la sua terra d'origine. Ha dedicato numerosi versi alla Capitanata, in particolare al Gargano, ma il suo legame con Foggia è altrettanto significativo, come evidenziato nel romanzo 'Quando la Daunia bruciava'. Il professor Nazario Martino esplorerà questo aspetto durante il suo intervento.Il programma è ricco e variegato: il 22 novembre, Enzo Ficarelli parlerà di 'Piazza Cavour. La più bella cartolina di Foggia', esaminando i palazzi che circondano la storica fontana del Sele, proprio nell'anno del suo centenario. Si discuterà anche di figure chiave come l'ingegnere Camillo Rosalba e l'Onorevole Renato Matteo Imbriani, oltre che delle storiche fontanine pubbliche di ghisa.Il 12 dicembre, Luigi Iacominio presenterà 'Overlord 80. Il ruolo della Capitanata nella Campagna di Normandia'. Il nuovo anno inizierà il 21 gennaio con Pina Cutolo e il suo intervento su 'Il Sito storico-archeologico di Herdonia', seguito da Massimo Mastroiorio il 20 febbraio, che parlerà dell'archivio di Stato di Foggia. Gli incontri proseguiranno con Carmine De Leo il 27 marzo su 'Parchi e giardini nell’antica Foggia', e Tommaso Palermo il 3 aprile, che discuterà di una scultura di Tino di Camaino a Foggia. L’8 maggio si concluderà la rassegna con Maurizio De Tullio, che presenterà 'Foggiani! Alla scoperta di grandi personaggi foggiani sconosciuti o dimenticati'.
Per info visitare il sito : https://www.museionline.info/musei/museo-provinciale-di-storia-naturale-di-foggia
Scopri il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Gelateria Tutto Amore
Vivi il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Gelateria Tutto Amore
Dove Mangiare

Il nostro menù è basato sulla reinterpretazione in chiave moderna di ingredienti offerti dalla nos...

All'Osteria La Perla del Sud (Trani) sapremo prenderci cura di te: tante specialità di mare, di ter...

La Pizzeria Lievito 72 si trova nel centro di Trani, nei pressi della stazione. L’impasto delle no...

Tanta determinazione, una buona dose di creatività e un pizzico di sana follia. Sono gli ingredient...

Passione, attenzione e ricerca. I piatti del nostro chef Domenico Di Tondo abbracciano una vasta gam...

Il Ristorante Happy Days, dei F.lli Pantaleo e Sergio Uva, è l’ambiente ideale per trascorrere se...

Situato sulla litoranea di Levante a Barletta, il ristorante pizzeria Bagni Teti è da sempre un pun...

Noi di Pizzeria Imperiale sappiamo bene che la pizza è una cosa seria, ed è per questo che il cult...

Il Ristorante 21 Gennaio, con sede ad Andria, è dotato di due ampie sale ed un’altra adiacente co...

Il Saint Patrick Irish Pub vanta il suo punto forte nella programmazione musicale non indifferente: ...

Il Ristorante Al Vecchio Forno si descrive con i piatti e con gli aromi che ogni giorno porta in tav...
Dove Dormire

Il B&B Tabula Maris si trova nel centro antico di Trani, in via Ognissanti, a due passi dal moviment...

Il B&B Le Marinelle dista pochi metri dall’incantevole porto turistico e dai principali bar e rist...

L'Hotel Marè Resort a Trani è il luogo ideale per un soggiorno di charme nella regione più trendy...

Il tuo Bed and Breakfast di fiducia a Trani. Comodo ed accogliente, nel pieno Centro Storico di Tran...

L'Hotel Riviera si trova a pochi passi dalla stupenda cornice del lungomare di Trani. Saremo lieti d...

Incastonato nella splendida litoranea di Bisceglie, a due passi dal mare, il B&B Numero Uno è stato...

Dal grande amore per la nostra terra nasce Hotel Bisceglie, un albergo a gestione bed & breakfast. T...

L’Hotel La Terrazza è una struttura dotata di ogni comfort: piscina, spiaggia riservata agli ospi...
Il B&B Liberty nasce da un'idea di Roberta e Gianfranco, in occasione della ristrutturazione del pal...

Nato sui princìpi degli elementi, dove design e raffinatezza si incontrano creando una splendida ar...

B&B Elles è una struttura progettata con gusto, ricercatezza e amore per la cura del dettaglio. Gli...
Eventi
Nei dintorni di: Gelateria Tutto Amore