Inizia l'ottava edizione di 'Dialoghi sulla storia del territorio'
Informazioni
Prende il via l'ottava edizione delle 'Conversazioni sulla Storia Locale', un ciclo di incontri promosso dalla sezione Fondi Speciali della Biblioteca 'la Magna Capitana' di Foggia, dedicato all'esplorazione di temi, figure ed eventi storici del territorio. Come sempre, otto appassionati di storia si alterneranno da ottobre a maggio per condividere con il pubblico i risultati delle loro ricerche. L'atmosfera sarà informale e il taglio divulgativo, con un vivace scambio di idee e suggerimenti, mantenendo il format aperto a tutti i contributi.Il primo incontro si terrà martedì 29 ottobre alle 17.30 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale, con il titolo 'Tusiani e Foggia', a cura di Nazario Martino. Quest’anno, in occasione del centenario della nascita di Joseph Tusiani, si renderà omaggio a questo scrittore, poeta e traduttore originario di San Marco in Lamis, scomparso a New York nel 2020. Autore di molteplici opere in versi e prosa, Tusiani ha trovato successo principalmente a New York, dove giunse nel 1947 per insegnare in diverse università. Instancabile promotore della cultura italiana, è stato anche un noto traduttore di poeti italiani.Conosciuto come il poeta di due mondi, Tusiani ha scritto in dialetto, italiano, latino, inglese e spagnolo, legando il suo nome a San Marco in Lamis e a New York, senza mai dimenticare la sua terra d'origine. Ha dedicato numerosi versi alla Capitanata, in particolare al Gargano, ma il suo legame con Foggia è altrettanto significativo, come evidenziato nel romanzo 'Quando la Daunia bruciava'. Il professor Nazario Martino esplorerà questo aspetto durante il suo intervento.Il programma è ricco e variegato: il 22 novembre, Enzo Ficarelli parlerà di 'Piazza Cavour. La più bella cartolina di Foggia', esaminando i palazzi che circondano la storica fontana del Sele, proprio nell'anno del suo centenario. Si discuterà anche di figure chiave come l'ingegnere Camillo Rosalba e l'Onorevole Renato Matteo Imbriani, oltre che delle storiche fontanine pubbliche di ghisa.Il 12 dicembre, Luigi Iacominio presenterà 'Overlord 80. Il ruolo della Capitanata nella Campagna di Normandia'. Il nuovo anno inizierà il 21 gennaio con Pina Cutolo e il suo intervento su 'Il Sito storico-archeologico di Herdonia', seguito da Massimo Mastroiorio il 20 febbraio, che parlerà dell'archivio di Stato di Foggia. Gli incontri proseguiranno con Carmine De Leo il 27 marzo su 'Parchi e giardini nell’antica Foggia', e Tommaso Palermo il 3 aprile, che discuterà di una scultura di Tino di Camaino a Foggia. L’8 maggio si concluderà la rassegna con Maurizio De Tullio, che presenterà 'Foggiani! Alla scoperta di grandi personaggi foggiani sconosciuti o dimenticati'.
Per info visitare il sito : https://www.museionline.info/musei/museo-provinciale-di-storia-naturale-di-foggia
Date dell'Evento
Località
- Comune: Foggia
- Indirizzo: Viale Giuseppe di Vittorio
Scopri il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Juvara
Vivi il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Juvara
Dove Mangiare

Il Palazzo D'Auria è uno degli edifici privati più antichi della città, fondato nel corso del 150...

Il ristorante pizzeria La Baita si trova a Biccari, e dal suo terrazzo panoramico potrai goderti tut...

Venite a scoprire la nostra autentica cucina mediterranea, dove il gusto e la tradizione si fondono ...

Vieni a trovarci, rimarrai sorpreso dalle nostre portate: un'interpretazione moderna delle tradizion...

Piccola e accogliente, una trattoria a conduzione familiare dove si sosta con piacere sia a pranzo s...

Situato nel centro storico di Troia, questo ristorante tributa nel nome della nobile famiglia di ori...

Il Ristorante I Cavalieri di Malta è situato a pochi passi dalla Villa Comunale di Troia, uno dei p...

L'Agriturismo Pirro è una vera e propria oasi di tranquillità e benessere nel cuore delle campagne...

Dalle sapienti mani di Chef Nicola Russo, nasce la cucina raffinata degli Archi di Villa Maria. Il p...

Sotto un porticato di rara bellezza scopriamo un posto unico:Tuelleje Mmalleje - Locanda della Manga...
Dove Dormire

La Masseria Celentano, situata a San Severo, è un’antica masseria con piscina completamente resta...

Nel cuore dei Monti Dauni, nel territorio di San Marco la Catola, sorge "Locanda Bosco San Cristofor...

Immerso nel verde, l’agriturismo biologico Casanatura Avellaneta è il posto giusto dove mangiare ...

Ci troviamo a Troia, in provincia di Foggia. Disponibili camere di ogni tipo: singole, doppie, quadr...

Raffinato B&B di recente ristrutturazione dove le linee nobili ed eleganti si fondono armoniosamente...

Con il nostro attento e discreto servizio, ci impegniamo a rendere la vostra permanenza nell'hotel u...

La nostra struttura è curata nei minimi dettagli, pulita ed elegante, con ampie e accoglienti stanz...

Maniero agrituristico adagiato sulle colline tra Celenza Valfortore e il lago di Occhito, in una pos...
Eventi
Nei dintorni di: Juvara