Musiche di Bach, Pergolesi e Mozart per la Settimana Santa.
Informazioni
Si conclude la rassegna ‘Vivere la Musica’, organizzata dalla Biblioteca ‘la Magna Capitana’ di Foggia, con l’ultimo incontro delle ‘Guide all’Ascolto di Musica Classica’, un’iniziativa creata e condotta dal maestro Marco Maria Lacasella, bibliotecario e Direttore d’orchestra, pensata per avvicinare il pubblico alla musica classica, anche a chi non è esperto del genere.
L’incontro finale si terrà giovedì 17 aprile alle 17:30 presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale di Foggia, con il titolo ‘Dal silenzio alla luce: musiche di Bach, Pergolesi, Mozart. Oratorii e musiche della Settimana Santa’, un viaggio musicale e artistico in preparazione alla Pasqua.
Durante l’incontro, verranno ascoltati alcuni preludi op. 28 di Chopin, composti a Valldemossa, una località vicino a Palma di Maiorca dove il compositore visse in isolamento tra il 1838 e il 1839, in un periodo segnato dalla malattia. In particolare, il maestro Lacasella proporrà il preludio n. 4 e il preludio n. 6, composizioni nate in quel periodo di grande sofferenza e solitudine.
Un altro tema centrale dell'incontro sarà la luce, con ampio spazio dedicato a ‘La Passione secondo Matteo BWV 244’ di Bach. Questo celebre oratorio, in cui il compositore esprime la sua fede attraverso i testi della passione di Matteo, sarà accompagnato dall’ascolto di brani come ‘Venite anime aiutatemi a Piangere’ e ‘Erbarme dich - Abbi pietà di me, Signore, per amore del mio pianto’. L’ingresso è gratuito.
per informazioni visita: https://cultura.gov.it/luogo/museo-provinciale-di-storia-naturale
Località
- Comune: Foggia
- Indirizzo: Museo di Storia Naturale Viale Giuseppe di Vittorio, 31 Foggia
Scopri il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Juvara
Vivi il Nostro Territorio
Nei dintorni di: Juvara
Dove Mangiare

Il Palazzo D'Auria è uno degli edifici privati più antichi della città, fondato nel corso del 150...

Il ristorante pizzeria La Baita si trova a Biccari, e dal suo terrazzo panoramico potrai goderti tut...

Venite a scoprire la nostra autentica cucina mediterranea, dove il gusto e la tradizione si fondono ...

Vieni a trovarci, rimarrai sorpreso dalle nostre portate: un'interpretazione moderna delle tradizion...

Piccola e accogliente, una trattoria a conduzione familiare dove si sosta con piacere sia a pranzo s...

Situato nel centro storico di Troia, questo ristorante tributa nel nome della nobile famiglia di ori...

Il Ristorante I Cavalieri di Malta è situato a pochi passi dalla Villa Comunale di Troia, uno dei p...

L'Agriturismo Pirro è una vera e propria oasi di tranquillità e benessere nel cuore delle campagne...

Dalle sapienti mani di Chef Nicola Russo, nasce la cucina raffinata degli Archi di Villa Maria. Il p...

Sotto un porticato di rara bellezza scopriamo un posto unico:Tuelleje Mmalleje - Locanda della Manga...
Dove Dormire

La Masseria Celentano, situata a San Severo, è un’antica masseria con piscina completamente resta...

Nel cuore dei Monti Dauni, nel territorio di San Marco la Catola, sorge "Locanda Bosco San Cristofor...

Immerso nel verde, l’agriturismo biologico Casanatura Avellaneta è il posto giusto dove mangiare ...

Ci troviamo a Troia, in provincia di Foggia. Disponibili camere di ogni tipo: singole, doppie, quadr...

Raffinato B&B di recente ristrutturazione dove le linee nobili ed eleganti si fondono armoniosamente...

Con il nostro attento e discreto servizio, ci impegniamo a rendere la vostra permanenza nell'hotel u...

La nostra struttura è curata nei minimi dettagli, pulita ed elegante, con ampie e accoglienti stanz...

Maniero agrituristico adagiato sulle colline tra Celenza Valfortore e il lago di Occhito, in una pos...
Eventi
Nei dintorni di: Juvara