Decima Edizione di ‘Musica Felix’
Informazioni
Decima Edizione di ‘Musica Felix’: Otto Spettacoli per Celebrare l’Armonia tra Tradizione e Innovazione
Dal 25 gennaio al 26 aprile 2025, l’Auditorium Santa Chiara di Foggia (Piazza Santa Chiara) ospiterà la decima edizione di ‘Musica Felix’, la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Apulia Felix sotto la direzione artistica del Maestro Dino De Palma. L’evento, che celebra un decennio di successi, offrirà al pubblico otto appuntamenti tra musica, teatro e cultura, tutti programmati di sabato alle ore 19:00.
Gli Spettacoli
La rassegna si aprirà il 25 gennaio con ‘La musica miracolosa. Storia del pianista del ghetto di Varsavia’, un emozionante racconto musicale interpretato dal critico musicale e attore Stefano Valanzuolo e dal pianista Francesco Nicolosi. La serata renderà omaggio al potere salvifico della musica.
Il 1° febbraio, sarà la volta di ‘Sentieri. Dalla pizzica alla tarantella’, un viaggio musicale nelle tradizioni del Sud, interpretato da un ensemble d’eccezione: Avi Avital (mandolino), Giovanni Sollima (violoncello), Giuseppe Copia (tiorba e chitarre) e Alessia Tondo (voce e tamburo).
Il 15 febbraio, con ‘Paganiniana’, il violinista Nurie Chung e l’Orchestra Bruno Maderna, diretta da Roberto Molinelli, eseguiranno i virtuosismi dei ‘Capricci’ di Paganini.
Il 22 febbraio, il programma prosegue con ‘Folklore magiaro’, un’esibizione che unisce musica tradizionale ungherese con opere di Béla Bartók e György Ligeti, interpretata dal violoncellista Enrico Bronzi e il gruppo folk Muzsikás.
L’8 marzo, lo spettacolo ‘Storie (d’)amare e d’amore’ offrirà una riflessione sull’amore attraverso la musica e la letteratura. Sul palco, l’attrice Giusi Cataldo, la violinista Liliana Bernardi e la pianista Elena Matteucci.
Il 22 marzo, con ‘Dolcissime radici’, l’artista pugliese Giovanna Carone presenterà un viaggio musicale dal Trecento alla musica contemporanea, esplorando l’evoluzione del linguaggio musicale e poetico.
Il 12 aprile, lo spettacolo teatrale ‘La sindrome di Stoccolma’ di Roberto D’Alessandro affronterà, con ironia, temi politici e sociali legati al Sud Italia.
La rassegna si concluderà il 26 aprile con il concerto jazz del Silvia Manco 4et, che presenterà un repertorio ricco di standard americani, brani italiani e composizioni originali.
Biglietti e Abbonamenti
La campagna abbonamenti inizierà il 7 gennaio presso l’Auditorium Santa Chiara.
Abbonamento a 8 spettacoli: € 90,00
Biglietto singolo: € 15,00 (acquistabile dal 25 gennaio presso vivaticket.com o in loco il giorno dello spettacolo dalle ore 17:30).
Date dell'Evento
Località
- Comune: Foggia
- Indirizzo: Auditorium Santa Chiara Piazza Santa Chiara
Scopri il Nostro Territorio
Nei dintorni di: F.lli Croce e Capuano
Vivi il Nostro Territorio
Nei dintorni di: F.lli Croce e Capuano
Dove Mangiare

Cucina raffinata e genuina, piatti preparati con cibi freschi e tipici di Manfredonia e del Gargano....

La tradizione che incontra l'innovazione, il mare che si lega alla terra. Piatti dal sapore unico e ...

Il John Bull Pub offre una vasta gamma di birre italiane, tedesche, belga e scozzesi, cocktail per i...

Dal 1995 unico Irish Pub di Siponto a pochi passi dal mare, Little John è un locale accogliente con...

Poliedrico bar gelateria ristorante e pizzeria situato nella piazza principale di Santa Maria di Sip...

Ristorante e pizzeria con ampia veranda per passare piacevoli serate all'aperto! In compagnia di una...

Siamo nel Parco Nazionale del Gargano, immersi tra natura e storia. Cucina+Passione=Amore è il mott...

Tra gli ulivi del Gargano e i sapori di una volta ti diamo il benvenuto alla Locanda del Maniscalco....

La Tenuta Chianchito è nata per soddisfare l'esigenza locale, creando l'ambiente ideale per tutte l...

Braceria paninoteca sita a San Giovanni Rotondo (Foggia) che nasce con l'intento di offrire una nuov...
Dove Dormire
Dotato di un parcheggio gratuito, l'Hotel Gabbiano è immerso in una pineta a soli 250 metri dal mar...

Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, l’agriturismo Giorgio è un ottimo p...

Luogo ideale per gli amanti della natura e del relax, il podere si estende per 60 ettari, tra ulivi ...

Le Cese è un'antica masseria del 1700 circondata dal verde degli ulivi secolari e dal profumo dei m...

Ai piedi del Monte Sacro, a circa 9 Km dal mare, nei pressi dell'antica Abbazia Benedettina del 1058...

In un luogo tranquillo e rilassante, a due passi dal Santuario di San Pio da Pietrelcina e da Casa S...

L'Hotel Santa Barbara dispone di camere comodissime, oltre che di 2 ampie sale ristorante climatizza...

Situata su di un altopiano, a circa 550 metri sul livello del mare nel cuore del Parco Nazionale del...

Un hotel di nuova concezione, un modo innovativo di fare accoglienza, una ventata di aria nuova nell...

Luogo ideale di vacanza per singoli o gruppi con interessi religiosi, per la sua strategica posizion...
Eventi
Nei dintorni di: F.lli Croce e Capuano